Informativa Whistleblowing

CNG FIBER TRADE EUROPE S.R.L. si impegna costantemente per tutelare la privacy dei soggetti coinvolti a qualunque titolo nella gestione di Segnalazioni riguardanti reati, illeciti o irregolarità e delle conseguenti indagini, a tal fine in qualità di Titolare del trattamento informa che i dati personali acquisiti nella procedura Whistleblowing verranno trattati con le modalità e per le finalità che seguono.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

CNG FIBER TRADE EUROPE S.R.L. con sede in Via Carlo di Piaggia 382, 55100 Lucca (LU).
P.IVA 01251220461 – Email: infocngfte@cng-inc.com – Tel: +39-0583-46111

TIPOLOGIA DATI TRATTATI

Potranno essere trattati i seguenti dati personali:

·   dati identificativi e di contatto del segnalante (nei casi di segnalazione non anonima);

·   dati identificativi del segnalato e informazioni relative alla segnalazione;

·   ogni altra informazione riferita al segnalante, al segnalato, a eventuali altri soggetti terzi, che il segnalante decide di condividere per meglio circostanziare la propria segnalazione.

FINALITÀ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali saranno raccolti e trattati per finalità connesse alla gestione di Segnalazioni riguardanti presunti reati, illeciti o irregolarità, in base alla procedura Whistleblowing e in relazione al Modello di Organizzazione e Gestione della scrivente.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E NATURA DEL CONFERIMENTO

La base giuridica dei trattamenti è l’interesse legittimo del Titolare di adottare un Modello di Organizzazione e Gestione e prevedere una procedura di segnalazione di illeciti al fine di tutelare l’integrità della propria azienda, nonché la necessità di adempiere alle previsioni contenute nella L. 179/2017 –  recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” –  e nell’art. 6, comma 2- bis, lett a) del D.Lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”.

Il conferimento dei dati è necessario e funzionale alla gestione delle segnalazioni ricevute. La procedura permette sia segnalazioni mediante conferimento dei dati del segnalante, sia segnalazioni anonime. Si avvisa che queste ultime verranno prese in considerazione solo qualora le segnalazioni stesse siano adeguatamente circostanziate e rese con dovizia di particolari, ove cioè siano in grado di far emergere fatti e situazioni relazionandoli a contesti determinati.

DURATA DEL TRATTAMENTO

I dati personali raccolti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario alle finalità per le quali sono stati raccolti e precisamente:

–    nei casi di segnalazione infondata entro due mesi dall’archiviazione, ed in ogni caso non oltre 12 mesi dalla sua ricezione;

–    nei casi di avvio di un’azione giudiziaria e/o disciplinare fino a conclusione definitiva del procedimento giudiziario e/o disciplinare.

Successivamente, tali dati saranno distrutti o conservati, in forma anonima, per finalità statistiche o di storicizzazione.

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali saranno trattati dai membri dell’Organismo di Vigilanza che, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia e dalla procedura di gestione delle segnalazioni adottata dalla Società, sono tenuti a garantire la riservatezza dell’identità del segnalante.

Nella fase di accertamento della fondatezza della segnalazione, laddove si renda necessario per esigenze connesse alle attività istruttorie, i dati personali potranno essere trattati da altre funzioni della Società alle quali sono state fornite specifiche istruzioni, da professionisti e/o soggetti terzi che forniscono servizi strumentali alle finalità sopra indicate (es. servizi informatici e tecnologici) o ai quali la Società ha dato specifico mandato.

Infine, i dati potranno essere trasmessi, nei casi previsti, all’Autorità Giudiziaria e altre Autorità.